Parto d’urgenza in ambiente extra-ospedaliero
L’importanza di un corso su travaglio e parto tra gli operatori del SUEM deve essere vista nella sua complessità. Il parto extra-ospedaliero rappresenta un evento eccezionale che l’équipe sanitaria di soccorso deve essere preparata a gestire poiché potrebbe risultare un evento non privo di rischi e con possibili complicanze.
Gestire un parto in emergenza prelude la responsabilità di gestire due vite con molteplici variabili a volte non prevedibili. In questa situazione è fondamentale che l’équipe sanitaria presente mantenga la calma e abbia una minima formazione su nozioni ostetrico-ginecologiche. Il corso offre una formazione sulle nozioni base su travaglio e parto, essenziali per gli operatori che per primi si trovano a interfacciarsi con la coppia mamma-bambino che ha richiesto soccorso, al fine di:
• conoscere i tempi del parto e riconoscere eventuali situazioni di rischio per evitare una condotta non pertinente
• saper valutare il grado di emergenza/urgenza del caso e decidere le attività successive da eseguire attraverso la raccolta delle informazioni basilari (ultima mestruazione e data presunta del parto, patologie note, decorso della gravidanza e numero di gravidanze precedenti)
• saper decidere per il trasporto all’ospedale più idoneo/vicino o se intervenire sul posto, riconoscendo la presenza di potenziali rischi per la madre e il feto