in ambiente extra- ospedaliero
Il tracciato elettrocardiografico rappresenta il metodo più facile, meno dispendioso e più pratico per osservare se l’attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti alterazioni di natura meccanica o bioelettrica.
Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problematiche più o meno acute. È quindi utile e vantaggioso per i professionisti che operano in ambiente extra-ospedaliero saper eseguire e, soprattutto, saper interpretare correttamente un elettrocardiogramma.
La maggior parte dei mezzi di soccorso è dotato di capacità di tele-trasmissione del tracciato, tuttavia si rende necessario che l’equipaggio sanitario intervenuto sul territorio possieda le conoscenze di base che rendano possibile l’immediato riconoscimento delle principali alterazioni elettrocardiografiche, ivi incluse quelle che pongono il paziente a rischio di deterioramento clinico.
L’obiettivo del corso è quello di riuscire a comprendere le indicazioni e le tecniche del monitoraggio elettrocardiografico, riconoscendo le principali alterazioni del ritmo cardiaco e identificandone la gravità (ritmi peri-arresto cardiaco).