BLSD e P-BLSD

In aula - In giornata

DESCRIZIONE DEL CORSO

La lotta alla morte cardiaca improvvisa richiede la pronta attivazione della “catena della sopravvivenza”: una serie di valutazioni e azioni finalizzate al pronto riconoscimento della situazione critica in cui si viene a trovare il paziente in arresto cardiaco e la sua rapida risoluzione.

Durante il corso verrà illustrata la sequenza operativa volta a tentare di sbloccare il circolo vizioso che si instaura nella maggior parte dei casi con l’insorgenza di una fibrillazione ventricolare e cioè la paralisi dell’attività cardiaca, con la conseguente rapida evoluzione verso l’ipossia cerebrale e cardiaca.

Le manovre di rianimazione cardiopolmonare servono a garantire al paziente un minimo flusso perfusorio che consente di guadagnare tempo verso un efficace defibrillazione. Il supporto delle funzioni vitali e la defibrillazione dovrebbero quindi diventare uno standard di normalità nella gestione del paziente in arresto cardiaco in ambiente extra-ospedaliero.  

Scopri tutti i corsi

RISULTATI ATTESI

Il discente sarà in grado di applicare un metodo condiviso di valutazione e trattamento del paziente in arresto cardiaco in ambiente extra-ospedaliero.

FORMULE MST ACADEMY

Questo corso fa parte di un pacchetto formativo più ampio e approfondito, che comprende anche altri corsi.

DOCENTI

Mara Gallo

Infermiera

Alessandro Sartori

Infermiere

Alberto Stevan

Infermiere

Stefano Bigarella

Infermiere

Antonio Gheno

Infermiere

Alice Borgo

Infermiera
Scopri i nostri docenti

Hai già scelto il tuo corso? Scrivici.

A quale formula sei interessato?